Passa ai contenuti principali

Poesie

DALL’ANTOLOGIA POETICA - LIRICHE

LLA CCU L’AQUILE
A Ricordo di Maria Chiappetta, Dario Corsonello e Raffaele De Marco, tre Grandi Poeti e Poliglotti Dicitori che hanno, negli anni Ottanta e Novanta del Secolo scorso, fatto conoscere, grazie alla trasmissione da me ideata e condotta, a tantissimi calabresi, le bellezze della Lingua Dialettale dello Stivale dai microfoni di Radio Lancillotto e Radio Queen e dagli studi televisivi di Teleuno,Ten, e Telespazio Calabria Redazione di Cosenza. Per quasi un ventennio con la trasmissione bisettimanale dal Titolo: “l’altra Lingua, U Calavrise” abbiamo fatto conoscere la vita e le opere dei maggiori Poeti di ieri e di oggi.

Supra lu Cuozzu de lu Pancraziu,
dintra nu grupu,avutu assai,
n’Aquila, fice llu nidiciellu,
ed’ìe felice e senza guai.
Ccu tri cumpagni, sempre vicini,
vada vulandu, supra le neglie,
ccussi trascurranu juorni divini,
sempre arternandu suonni ccu veglie.
E ppe llu cielu, crianu figure,
saglinu, scindanu cumu lu vientu,
rasianu l’erba e ppue ccu amure,
mberu lu Sule e senza stientu.
Varcanu munti, jumi, avute zone,
strate ccu zancu, linze sfrisate,
sutta lu ponte, alla stazione,
dintra le cerze, supr’e missate.
Unu tacchiie, tocche lla Sila,
Nun ce su ostaculi, porte,barcuni,
l’avutru arriedi, ccu ancora l’atru,
supra li Pini, li Cuozzi,Cuozzi,
senza canuscere cavudu e chiatru.
Unu se ferme, rapiendu l’ale,
l’avutru passe el’atru puru,
tornan’arriedi, cumu na palla
e anu chissu puru allu scuru.
Ncroci, muraglie, sulu bellizza,
de lu “Criatu”, ogni ricriiu,
sentanu Diu a chill’autizza
Quandu, la sira, scinde llu scuru
E tuttu agguale, u bruttu, u biellu,
sbattiendu l’ale, la serenata,
sul’illi ntonanu, allu Castiellu.

I TERRATI
Na gghiesa.
Quattru case, na ringhiera.
Nu bar.
Na curba longa, foremanu.
Na chiazza.
Sempre sula, senza gente.
Tri furni.
Sie purtuni scatriati.
Eccu! I Terrati.

VUI PINICIELLI 
Vui Pinicielli, cuvierti de nivera 
chiantati, nfila, unu, appriess’all’atru,
vui c'ascortati, sta gente cca ngalera 
e campati ecu vientu, nive, chiatru; 
vui Pinicielli, ca ad'ogni Primavera, 
de sti munti pittati nu gran quatru, 
vui ca sapiti, lu cuozzu e lla Carrera 
e stu mundu curruttu, tantu latru; 
vui fratiscielli, de ste trempe vanti! 
ascortati e sta terra tutt' i chianti. 
Vui Fratiscielli, mo ca siti tanti, 
prutiggitine tutti ccu lli manti. 
Vui Pinicielli, Pinicielli mie, 
Sti Cuozzi inchiti e virde, juri canti; 
lassati e parte, ngiustizie, camurrie, 
sinno finisce ca tornanu i Briganti. 
Vui Pinicielli, Fratiscielli, mie, 
sti cuozzi, proteggiti ccu lli manti, 
mintiti e parte, culuri e gelusie, 
sulu accussì nun , tornanu’i Briganti. 

NTINNA ZAMPUGNA MIA 
Ntinna Zampugna mia, ntinna cchiù forte, 
risbiglia ste Muntagne, sti Timpuni, 
un te fermare all’iertu de la “Porta”, 
puru si appriessu tieni tri guagliuni. 
Ntinna Zampugnami,ntinna e camina, 
t’haiu trazzat’a via, un la lassare, 
guida u cecatu, u zuoppu e lli quatrari 
ca senz’e tie un sanu caminare. 
Guardu ste terre, me sientu chiatrare, 
mienzu le linze, truovu li spinari, 
ntinna zampugna mia, ntinna cchiù forte, 
risbiglia zappaturi e pecurari. 
Guardu stu mare, un tene cchù nna spiaggia, 
arin’ìe china de case, de lordia, 
u chiamanu progressu, civirtate, 
a mmie me pare sulu ciotaria. 
Guardu le case, su senza calure, 
conzate nfila cumu li birilli, 
ntinna zampugna mia, ntinna cchiù forte, 
sinnò ne reste llu cantu de li grilli. 
Guardu e muntagne, mamma, cchi ruvina 
E timpe affumicate, i pini nterra, 
fujie lla gente, mberu la Marina 
e nnui perdimu la cchiù ciota guerra. 
Guardu li cuoschi, un sient’e “ciancianelle”, 
sulu lu vientu, fa nnu fiscu stranu, 
ntinna zampuna mia, ntinna cchiù forte, 
ud’ìe tiempu e passare mue la manu. 
Circu i cristiani, truovu sulu lupi, 
libari, vanu ngiru le vie,vie, 
aggrancanu la piecura, u muntune, 
se caccian’ogni specie de gulie. 
Ntinna zampuna mia ntinna cchiù forte 
Cca regne sulamente, mamma morte 
Circu i guagliuni, truovu i disperati, 
jettati nterra ccu l’uocchi sbarrati, 
ntinna zampugnamia, ntinna e camina, 
t’haiu trazzat’a via un lla lassare, 
guida u cecatu, u zuoppu e lli quatrari, 
ca senz’e tie un sanu caminare. 
Guardate ntuornu, senza te fermare, 
mancu si sienti nu cuorpu de “lupara”, 
si cade unu, sind’izanu cientu, 
dopu la brutta c’ìe lla via cchiù mpara, 
ntinna zampugna mia, ntinna cchiu forte, 
porta luntana e cca la mala sorte. 
Ntinna zampugna mia ntinn’assai forte. 
Ccà si te scchi tu c’ìe sulu a morte.
Aiello Calabro 4 Novembre 1974


NELLA VALLE
Se dall’alto,
alla Valle sottostante,
volgi lo sguardo, resti affascinato,
dal profumo dei fiori, dai colori,
che il bel sole d’April ha risvegliato
e un po, dovunque ha sparso la natura.
Odi lontan,
il mormorio soave,
del fiume che dal monte discendendo,
si spande per le macchie e lentamente,
porta con se le foglie, percorrendo,
le curve ed’il fondale pertinente,
che il tempo, senza fretta, ha disegnato.
Scorrendo
lungo gli argini,
che, deturpando il monte, s’è creati,
ne porta via la sabbia, i sassi, i rovi,
carezzando i costoni frastagliati,
strappandoli alla riva con violenza.
Nell’aria,
mentr’ammiri con diletto,
questo paesaggio bello ed’incantato,
che il cor t’allieta per la sua bellezza,
si sparge un canto,lento, modulato,
che ti porta in un Mondo sconosciuto.
E’ un Pastorel
Che sovr’un sass’assiso,
guardando il gregge lieto pascolare,
ai fiori, alla natura, al tempo bello,
canta la Nanna, mentre il sol che spare,
sembra, con i suoi raggi ringraziare.

Aiello Calabro 12 Aprile 1955

AD AIELLO
Quando a te penso, provo gran piacere, 
o mio Paesello, dai mille colori, 
dalle ampie vie lucenti, pien di fiori. 
Sento nel cor, un papitar soave, 
che si trasforma in gran malinconia, 
destando molta, tanta nostalgia. 
Vedo il Pizzone, l’alto Campanile, 
le case tue, alquanto malandate, 
l’alte Giogaie vedi e profumate. 
Il tuo bel Corso, il grande Cimitero 
E quel Maniero, vecchio e pur austero, 
dei nostri Padri, monument’altero. 
Tutto ti vedo, la fra le Montagne, 
sembri un gioiello che col suo chiarore, 
don’alla Valle ancor più gran splendore. 
Passano gli anni, gli uomini, le cose, 
solo tu rest’inv’itto e sei più bello, 
o mio diletto, amato, vecchio Aiello. 

Napoli 26 Novembre1955

MAMMA 
Mamma, tu sei la cosa a me più cara, 
il nome più soave ed il più bello, 
il più puro ideale del mio cuore, 
che resta sempre quello, un po monello. 
Mamma sussurra il bimbo alla mattina, 
quando si sveglia e aspetta una carezza, 
mamma! Già piange a caldi lagrimoni, 
se scorge nel tuo viso la tristezza. 
Mamma! Sussurra il vecchio, quando sente 
ch’è giunta l’ora della dipartita, 
in quel momento, sei tutta la sua mente, 
l’ultima sponda dell’ultima sortita. 
Mamma! Pur grida il fante quando muore, 
ed’il tuo nome allevia il suo dolore.
Mamma! Quand’il pericol’è vicino, 
mormora piano, sempre il nostro core. 
Mamma! Grid’assai forte l’emigrante, 
quando ritorna vecchio alla sua terra, 
poi bacia il suolo, ne ha passate tante, 
e scorda ogni battaglia, la sua guerra. 

Aiello Calabro 21 Novembre 1957

IL PASTORELLO 
Lento s’en va, pei ripidi sentieri, 
dietr’al suo Gregge, solo il Pastorello, 
tristi ha gli occhioni, senza scarpe i piedi, 
vecchie le vesti, logor’il mantello. 
Lieto lo segue a prima mattina, 
su per la via che porta alla montagna, 
l’unico amico, la cosa più carina, 
che ha nel suo vagar per la campagna. 
Passa i suoi giorni, sopra l’altipiano, 
dal freddo lo ripara il suo mantello, 
col cane gioca e poi divide il pane, 
di povero e innocente Pastorello. 
Per lui non c’è ne festa, né riposo, 
ne Inverno, né Autunno o Primavera, 
sempre col gregge e il cane premuroso, 
il bimbo, in giro va per la brughiera. 
Quand’alla sera tutt’al mondo tace, 
dorme il piccino stanco dal lavoro, 
sogna le bestie, liete pascolare, 
in campi verdi ed’in foreste d’oro. 

Aiello Calabro 21 Marzo 1953

IL CASTELLO
Vecchio Castello che in tempi lontani, 
i fasti conoscesti e tanta gloria, 
dov’hai mess’or la tua boria 
e l’onor dei tuoi fieri Capitani! 
Un giorno davi luce alla Vallata, 
nome, notorietà, grande splendore, 
con la tua forza, per il tuo valore, 
che la storia dei tempi ha tramandata. 
Or’il verde dei muschi, ti ricopre, 
silenti e vuoti sono i tuoi saloni, 
senza guardie e guerrier i tui portoni, 
lontano i cittadin, svolgon lor’opre. 
Da tempo son passati i giorni gai, 
delle belle e accoglienti castellane, 
sei troppo vecchio, tutto erbe e frane, 
solo, indifeso, più beltà non hai. 
L’alte tue mura un dì bianch’e possenti, 
non son più quelle, troppo malandate, 
rotte, annerite, da tempo abbandonate 
alle tempeste ed’ai venti furenti. 
Vecchio Castello, appartieni alla storia, 
non sei più grande, sfarzoso, potente, 
forse t’offende, ignorante la gente, 
ma resta invitta, ben sa la tua gloria. 

Aiello Calabro Natale 1953

PRIMAVERA 
Verdi Vallate, bianchi casolari, 
che il Sole, salutate, ogni mattina, 
Abeti, Pini, Pioppi verdeggianti, 
che di profumo empite la Marina, 
Fiumi scroscianti, Prati varipinti, 
Vecchi Giardini e voi Foreste amene, 
che la mia terra posta a Meridione, 
varia rendete e le ore assai serene, 
tutte esultate e siate ancor più belle, 
è Primavera, è festa di poesia, 
d’amore, di beltà, di giovinezza, 
di vita, di color, di leggiadria. 
Canta gli uccelli al sol primaverile, 
gli alberi tutti, con i loro fiori, 
riempiono l’aere di mille profumi 
e di purezza e gioia i nostri cori. 
Le rondini, dall’Africa lontana, 
tornan felici al nostro casolare 
e per il ciel, sereno d’azzurrino, 
voli assai lieti, vanno ad’intrecciare. 
Nella Valle, fioriscono le viole, 
le margherite, le rose, i ciclamini, 
i prati verdi, sono punteggiati, 
un po’ dovunque, fumano i camini. 
Sotto la quercia, sopra l’Altipiano, 
chiama il Fringuello con un cinguettio, 
felice intona un flebil ritornello, 
i rami, tutti, sono un gran fruscio. 
Sulla Montagna, dentro gli Ontaneti, 
senti un costante suon di campanelli, 
sono gli Armenti, brucano felici 
e un po dovunque fanno capannelli. 
In lontananza, mormoran gli Abeti, 
i grandi Pini, gli Ontan’i Castagni, 
risponde il Pioppo con sussurri lieti 
con una schiera infinita di compagni. 
Sopra l’Acacia, l’Usignuolo intona, 
soave un canto alquanto, modulato 
e quest’allegra melodia ti sprona, 
annuncia che l’Inverno è già passato. 

Aiello Calabro Primavera 1958

Post popolari in questo blog

Una poesia per chi ha perso la vita per compiere il proprio dovere

"Una poesia di cui avevo perduto le tracce, da dedicare a tutti coloro i quali, ieri ed oggi più  che mai, hanno perso la vita per compiere il proprio dovere" Giulio di Malta

Panorama di Gizzeria, ultima opera di Giulio di Malta

L'ultimo lavoro di Giulio di Malta. Si tratta del  panorama di Gizzeria, visto da località Cona. Dedicato a tutti i Calabresi del Mondo.

Pasqua 2020, Realtà e sogni. La mia preghiera per il 2 luglio

Il vecchio e il cielo

IL VECCHIO E IL CIELO di Giulio di Malta   Io giro il mondo con la fantasia, varco montagne, fiumi, casolari, non ho rimpianti, nessuna nostalgia, scrivo e dipingo su foglietti vari. Dal “Monte Bianco”, mi porto alle ”Rocciose,” Dalla “Sila” al maestoso “Fujiyama”, sorvolo mari, isole famose, mi porto in “Tibet” ad incontrare il “Lama”. Dopo l’approccio, riprendo il mio vagare, non ho rimpianti, mai malinconia, l’azzurro cielo comincio a divorare, disdegnando l’invidia e l’albagia. E salgo in alto, senza far fermata, dove il silenzio è la gran realtà, dove non c’è più corsa indiavolata e regna, eterna, eguaglianza e libertà. E vago nell’azzurro cristallino, lontano dai soprusi dall’orrore, del “Cosmo", io divento cittadino, ammirando le bellezze del “Creatore”. Cosenza 1 Maggio 2021